Danimarca |
|
Come arrivare |
Volo
diretto per Copenhagen con Alitalia e SAS, arrivo
all'aeroporto Kastrup, spostamento in città sui bus
della rete cittadina.

| |
Dove alloggiare |
Nella
patria d'origine degli ostelli, e nella città sede
della IYHF, è bene
alloggiare in camere doppie, triple o quadruple, nel Dan
Hostel Amager (Vejlands Allé 200 - Bus 37). Gli hotel
riservati con le nostre prenotazioni hanno prezzi
accessibili anche ai giovani.
| |
Mezzi pubblici |
Bus e
metropolitane sono i mezzi più usati dai turisti; la gente
del posto preferisce le biciclette (anche d'inverno), grazie
ad una pista ciclabile che copre tutta la città e ad una
guida parcheggi che integra il codice stradale. I turisti
possono affittare le biciclette, o prendere le bici a zone
offerte dal comune, pagando una cauzione di circa 3 euro,
inserendo la moneta come in un carrello da supermercato.
Corse notturne per le principali linee dei bus.
|
|
Dintorni
|
Si
attraversa il ponte sullo stretto ed ecco Malmo in Svezia,
raggiungibile via mare grazie alle compagnie di trasporto
veloce Pilen e Flyvebadene. Altra destinazione Bornholm,
l'isola degli artisti nel Mar Baltico (tariffe tutto
compreso con i traghetti Bornholmstraffiken). Tra le altre
città danesi, le più note sono Aarhus (sede universitaria)
e Odense (città natale di Andersen).


| |

Da vedere |
Il
castello di Frederiksborg, il parlamento di
Christiansborg, i palazzi reali ed i numerosi parchi
cittadini. La Porta degli Elefanti al museo Carlsberg.
Il parco divertimento Tivoli con le sue
attrazioni.

|
|
Shopping |
Tanti
negozi lungo la zona pedonale dello Stroget, tra questi
il Danmark Souvenir per acquistare statuine ed effigie
degli antichi Vichinghi.

| |
Da non perdere |
|
Bere e mangiare |
Ancora
birra nei pub di Amagerbrogade e Vesterbrogade, come
spuntino ecco lo Smorrebrod, pane tostato e imburrato da
farcire a scelta tra 200 diversi ingredienti.
|
|
Divertimento |
Nel
weekend la notte non finisce mai, ed è abitudine fare un
salto in 4-5 diversi locali nel corso della stessa serata.
Così si passa dal Krasnapolsky al Duke & Bonaparte,
poi alla zona Boltens Gard che racchiude club di stili
diversi, tra questi il Kitsch, per finire alla Jazz House,
che sul tardi diventa una vera discoteca. Ambiente diverso
nei bar di Christiania, la città libera (Fristad), creata
e gestita dagli hippies, dove è di norma fumare hascisc e
marijuana, ma non è consentito fare uso di droghe più
pesanti. Altre info sulla guida Short Cuts promossa dalle
Università, e sugli opuscoli distribuiti dall'Use it
(ufficio informazioni).
|
|
|
Where to go?
Dove andare? |
|
|